Itinerario ducale | |||
Parma diventa
Ducato nel 1545 per volere di Papa Paolo III, al secolo Alessandro Farnese.
Sono ancora visibili le residenze, i teatri, le chiese e le istituzioni
che prendono vita sotto le diverse dinastie che governeranno fino
all'unitą d'Italia. Sono quindi diverse le sfaccettature di questo
itinerario che include il palazzo Ducale col suo giardino, il Palazzo
della Pilotta col teatro Farnese, la Galleria Nazionale, il Museo
Archeologico Nazionale, la Biblioteca palatina e il Museo Bodoniano, il
Palazzo di Riserva col Museo dedicato alla Duchessa Maria Luigia, il
Teatro Regio, la chiesa di Santa Maria della Steccata con la cripta che
conserva le spoglie dei duchi di Parma, le chiese farnesiane
dell'Annunciata, Santa Maria del Quartiere, gli oratori delle Grazie e del
patrono di Parma Sant'Ilario.
Tempo di svolgimento: dalla mezza giornata alla giornata intera. |
|||